Benvenuti nella guida di Firefly
Firefly è un gestore di file per le applicazioni Mozilla quali Firefox e Seamonkey
Per contattare l'autore è possibile inviare una e-mail o scrivere nell'area contatti del sito web
[versione 0.1]
Versione iniziale
-
Separazione della finestra orizzontalmente e verticalmente
-
Chiusura di una parte suddivisa - Se la finestra è suddivisa in più parti, è possibile chiudere la parte suddivisa selezionata (indicata da un bordo nero) tramite il pulsante
-
Ingrandimento di una parte suddivisa - Se la finestra è suddivisa in più parti, può diventare difficoltoso gestire i propri file. Facendo clic su questo pulsante
la parte suddivisa selezionata occuperà tutta la finestra. Facendo clic su questo pulsante
si tornerà alla visualizzazione precedente
-
Pulsanti di navigazione 'Avanti' e 'Indietro'
-
Pulsante 'Ricarica'
-
Pulsante 'Livello superiore'
-
Operazioni predefinite per i file - Taglia [1], copia, incolla ed elimina
(questi pulsanti sono stati aggiunti nella versione 0.2)
-
Menu 'Visualizza' - Permette di visualizzare i file come dettagli, elenco, titoli o anteprime
Dettagli - Visualizza i contenuti delle cartelle come elenco. Ogni elemento occupa una riga e mostra il nome, l'estensione, la dimensione, la data di creazione, i permessi ed il percorso del file
Elenco - Visualizza solo il nome ed una piccola icona del file. La quantità di file dipenderà dalle dimensioni della riga
Titoli - Simile all'elenco ma con icone più grandi
Anteprima - Visualizza i file in una sottile striscia in cima che può essere scorsa a destra e a sinistra. Sotto questo elenco è presente l'area di anteprima dei file, per la cui visualizzazione sono necessari programmi aggiuntivi:
-
Immagini - Non sono necessari programmi aggiuntivi, ma si potranno visualizzare solamente i formati supportati dal browser
-
File audio/video - È necessario installare VLC (Video Lan Client) ed il relativo plugin [2][3]. Per installare il plugin su Windows verificare i plugin di Mozilla durante l'installazione di VLC
-
Documenti - È necessario il plugin di OpenOffice. Per installarlo installare OpenOffice, accedere alle opzioni (Strumenti> Opzioni...) e selezionare la casella

-
File PDF - È necessario installare Adobe Acrobat Reader
-
Cartelle nella barra laterale - Servono semplicemente per la navigazione. Quando si fa clic su una di esse, la cartella si aprirà nel pannello attualmente attivo. Se non ci sono finestre di Firefly aperte, ne verrà aperta una
-
È possibile aprire o chiudere la barra laterale con il seguente pulsante:
-
Menu contestuali:
-
Filtri (nella cartella attuale) - È possibile utilizzare caratteri jolly o espressioni regolari
-
Installando l'estensione IE Tab sarà possibile visualizzare le pagine web tramite il motore di Internet Explorer
Dalla versione 0.3 questa funzionalità è stata inserita in un nuovo menu; nelle versioni precedenti era presente nel menu 'Visualizza'.
Sarà possibile scegliere se visualizzare le pagine web tramite il motore di Mozilla, di Internet Explorer o entrambi, separando
la finestra in due parti ed utilizzando in una il motore di Mozilla e nell'altra quello di Internet Explorer.
In ognuna di queste modalità il contenuto della barra degli indirizzi verrà considerato un indirizzo di sito web e l'estensione proverà a caricarlo
Utilizzando questa funzionalità in una cartella locale e non in un sito web, la cartella verrà visualizzata come se fosse stata aperta con 'Esplora risorse' di Windows
-
Opzioni di Firefly-> Tipi di file

È possibile impostare per quali estensioni di file verranno mostrate le anteprime nell'area di anteprima:
i file audio/video verranno aperti tramite il plugin di VLC,
le immagini verranno aperte se di formato supportato dal browser,
i documenti verranno aperti tramite il plugin di OpenOffice,
i file PDF verranno aperti tramite il plugin di Acrobat Reader
-
Opzioni di Firefly-> Cartelle

È possibile impostare le cartelle da caricare nella barra laterale. Chiudere e riaprire la barra laterale per visualizzare gli ultimi elementi aggiunti
-
Opzioni di Firefly-> Invia a

È possibile aggiungere al menu "Invia a" una o più cartelle nelle quali si potranno copiare i file selezionati
-
Opzioni di Firefly-> Apri con

È possibile aggiungere al menu "Apri con" una o più applicazioni tramite le quali si potranno aprire i file selezionati
-
Opzioni di Firefly-> Generali-> Impostazioni generali

- Mostra i file nascosti - Permette di mostrare o meno file/cartelle nascosti. È necessario chiudere e riaprire il pannello laterale per attivare tale opzione
- Riproduci automaticamente musica e video - Permette di riprodurre automaticamente in un tooltip, se si ha il plugin di VLC installato, i file di musica e film impostati nella finestra delle opzioni di Firefly-> Tipi di file [4]
- Non permettere l'uso di caratteri jolly - Permette di passare dall'utilizzo di caratteri jolly ad espressioni regolari nel filtraggio
- Calcola la dimensione delle cartelle - Permette di effettuare il calcolo della dimensione delle cartelle nel tooltip e nella finestra di dialogo delle proprietà
- Apri automaticamente la barra laterale - Permette di aprire automaticamente la barra laterale quando si fa clic in qualsiasi punto della finestra di Firefly
- Intervallo di scansione delle cartelle - Maggiore è il numero più lento è il calcolo ma ci sono meno probabilità di bloccare il browser (opzione utilizzata durante il calcolo della dimensione delle cartelle)
- Intervallo di avviso di tempo di esecuzione di script - Minore è il numero e più alta è la possibilità che venga visualizzata una finestra di dialogo con una richiesta di interrompere l'operazione
attuale (prevalentemente il calcolo della dimensione delle cartelle). Se tale finestra di dialogo viene visualizzata significa che l'operazione ha già richiesto troppo tempo
(probabilmente provando a calcolare la dimensione di una cartella con molte sottocartelle).
È possibile interrompere tale calcolo oppure attendere che venga completato, ma il browser rimarrà bloccato durante tale periodo di tempo
[versione 0.2]
Modifiche e nuove funzionalità della seconda versione pubblica
- Aggiunta la struttura per la localizzazione. Firefly è stata resa localizzabile ed inserita in BabelZilla
- Aggiunti i pulsanti 'Taglia', 'Copia', 'Incolla' ed 'Elimina'
- Aggiunta la voce di menu 'Seleziona tutto' nel menu contestuale e la scorciatoia da tastiera
- Aggiunte le scorciatoie da tastiera per la maggior parte delle azioni
- Attivate le scorciatoie da tastiera per e fra i pannelli separati
-
Aggiunta l'impostazione per indicare un editor esterno nella finestra delle opzioni
(In questo caso l'editor impostato è C:\Windows\notepad.exe)
Selezionare la voce "Modifica" nel menu contestuale (oppure premere il tasto F3) ed il file attualmente selezionato verrà aperto con l'editor selezionato
-
Aggiunta la possibilità di ricerca nella cartella attuale (incluse le sottocartelle)

Selezionare le opzioni di ricerca, digitare il nome dell'elemento da cercare nel campo di ricerca e premere il tasto 'Invio' per effettuare la ricerca
Per ripristinare la normale visualizzazione dei file selezionare "Dettagli" oppure "Elenco" oppure "Titoli" oppure "Anteprima" (per la versione 0.2) oppure selezionare "File" (per la versione 0.3)
- Gli errori vengono registrati nel file firefly.err, presente nella cartella del proprio profilo di Firefox. In caso di problemi con l'estensione contattare l'autore via e-mail allegando il suddetto file
[versione 0.3]
Modifiche e nuove funzionalità della terza versione pubblica, attuale ultima versione rilasciata
-
La posizione dei pulsanti è stata riorganizzata e per alcuni pulsanti sono stati aggiunti menu a discesa

Per esempio è stato aggiunto il nuovo pulsante con menu che si vede nell'immagine qui sopra, che
definisce il tipo di visualizzazione fra "File", "Cerca", "http (di Mozilla)" oppure "http (di Internet Explorer)"
-
Quando si digita l'indirizzo di una cartella nel campo degli indirizzi si ottiene l'elenco di tutte le sottocartelle
presenti in quella cartella ed è possibile selezionarne una attraverso i tasti di tabulazione o direzione
-
Percorso sequenziale nel campo degli indirizzi:

Per attivarlo fare clic sull'icona "File":

Quando si è in modalità sequenziale è possibile fare clic con tasto destro del mouse su una parte del percorso per aprire un menu a discesa che mostra tutte le cartelle in quel livello e passare ad una di queste

Se si fa clic con tasto destro del mouse sulla prima parte del percorso si apre un menu a discesa delle cartelle aggiunte/presenti nella finestra delle opzioni di Firefly - Cartelle:

Quando si fa clic su una parte del percorso è possibile cambiare la cartella attuale
-
Cartelle collegate - Quando si hanno due o più pannelli separati che mostrano cartelle differenti
ma con la stessa struttura (es: c:\work e d:\work contenenti medesime cartelle e sottocartelle)
si potrebbe volerle visualizzare contemporaneamente. Ora è possibile portare in primo piano uno dei
pannelli separati ed aprire il menu contestuale per aggiungere tale pannello all'elenco:

Riaprendo tale menu contestuale si vedrà la cartella iniziale elencata. Non è possibile scorrere simultaneamente sopra tale cartella:

È possibile eliminarla selezionando il pannello separato, aprendo il menu contestuale e selezionando 'Elimina'
Le suddette due operazioni sono effettuabili anche tramite scorciatoie da tastiera
-
Quando si accede ad una cartella contenente più file, saranno presenti filtri predefiniti nel menu a discesa del filtraggio:

Queste sono tutte le estensioni di file incontrate mentre vengono elencate le cartelle più ".*", che indica tutti i tipi di file
-
I permessi vengono mostrati in forma scritta, non più come numeri:

-
Al pulsante "Livello superiore" è stato aggiunto un menu a discesa che permette di salire fino a cinque livelli:

-
Il pulsante principale è stato modificato per permettere un accesso più rapido alla finestra delle opzioni e dei contenuti guida:

- Aggiunti i contenuti guida di Firefly
[1] L'opzione per tagliare è la stessa per copiare. Attualmente tale opzione non elimina i file dopo averne effettuato la copia. L'estensione è ancora nella fase iniziale e non essendo stata testata abbastanza è stato mantenuto un livello di sicurezza
[2] Si raccomanda di utilizzare il plugin di VLC (versione 0.8.4 oppure 0.8.5) poiché l'autore non è riuscito a rendere funzionale quello di VLC 0.8.6 (durante le varie prove l'utilizzo del plugin di VLC 0.8.6 procurava continui crash di Firefox. Se si riuscisse a rendere funzionale il plugin di tale versione di VLC contattare l'autore)
[3][4] Vedere i problemi noti per ulteriori informazioni
Come prima azione è necessario aggiungere alla barra degli strumenti del browser il pulsante dell'estensione

(Fare clic con pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti del browser e selezionare 'Personalizza...' nel menu contestuale)
Successivamente trascinare il pulsante e rilasciarlo nella barra degli strumenti:

Ecco infine come dovrebbe apparire:
Successivamente aggiungere le cartelle alla barra laterale
Accedere alle opzioni dell'estensione tramite i menu:
Strumenti -> Componenti aggiuntivi -> Estensioni -> Firefly -> Opzioni (per Firefox 2.0)
Strumenti -> Estensioni -> Firefly -> Opzioni (per Firefox 1.5)

Selezionare il pannello 'Cartelle' e fare clic sul pulsante 'Sfoglia...' per aggiungere una cartella alla barra laterale:

È possibile impostare un alias per la cartella da aggiungere. Dopo aver fatto clic sul pulsante 'Aggiungi' il nuovo elemento apparirà nella lista qui sotto
Dopo aver aggiunto le cartelle fare clic sul pulsante 'OK'. Se la barra laterale è aperta, sarà necessario chiuderla e riaprirla per visualizzare le modifiche effettuate
Ecco la barra laterale mostrante le cartelle aggiunte:

Tra parentesi quadre è visualizzato l'alias impostato per le cartelle
Ora è possibile utilizzare Firefly
- È molto probabile che utilizzando più di un'anteprima per i file audio/video si possa verificare il crash del browser (il problema sembra causato dal plugin di VLC). Ciò potrebbe accadere nella visualizzazione di anteprime riproducendo file audio/video e potrebbe accadere ad un tooltip durante il tentativo di riprodurre un altro file audio/video
- Il calcolo della dimensione di cartelle molto grandi potrebbe bloccare l'interfaccia del browser e far apparire un avviso di script occupato. Per evitare ciò è possibile modificare dalle opzioni dell'estensione i valori di "Intervallo di scansione delle cartelle" e "Intervallo di avviso di tempo di esecuzione di script". Lo stesso si applica alla funzione di ricerca
- Gli utenti Linux devono configurare le icone da visualizzare per particolari tipi di file e selezionare l'opzione di Firefly "Mostra icone interne". Ciò sembrerebbe dovuto al fatto che il protocollo 'moz-icon' non sia supportato da Linux, mentre viene utilizzato dall'estensione per visualizzare le icone di file e cartelle
- Se si utilizza Linux il metodo 'file.launch()' non funziona (su Windows avvia l'applicazione o il file con l'applicazione associata). Per questa ragione si è dovuto utilizzare un altro metodo per avviare i file, ma non funziona al 100%: alcuni file non vengono aperti con l'applicazione corrispondente (non si avviano). Il motivo non è tuttora chiaro
- Alcuni utenti hanno segnalato che nonostante le cartelle siano state correttamente impostate non appaiono nella barra laterale, anche dopo il riavvio del browser. L'autore dell'estensione non è riuscito a riprodurre tale bug, ma ne ha risolti altri relativi alla barra laterale che potrebbero essere la causa di questo problema. Se tale bug dovesse verificarsi ancora, contattare l'autore dell'estensione per cercare di risolverlo
Contattare l'autore dell'estensione in caso si sapesse qualcosa riguardo ai problemi riportati qui sopra